Tuesday, March 8, 2011

Have More Army Rangers Or Marines Died

March 8: Back in Training, poor women ...

L' 8 marzo è una data storica , che saremmo tenuti tutti a conoscere, prima di avanzare qualsiasi approccio di tipo "umorale" oppure ideologico alla relativa celebrazione.

Intanto, la Lega e gli Industriali esultino: nonostante la pregnanza dei fatti che l' hanno originata, sacrificio umano compreso, oggi è un normale giorno lavorativo (per chi, meno sfortunato di altri, un lavoro ce l' ha), le produzioni non si fermano ed anzi vivaisti, ristoratori, tenutari di discoteche con spogliarellisti-macho e similari, registrano un positivo trend ascendente di guadagni, almeno per oggi.

Inoltre, abbiamo oggi la piacevolezza di leggere o sentire fior fiore di declamazioni provenienti da "autorevoli" esponenti del genere.

Così la ministra Carfagna per le Pari Opportunità, ci invita a festeggiare questo giorno con l' orgoglio di chi può ben dimostrare che le donne possono arrivare a rivestire importanti ruoli anche in politica , così come lei e le altre colleghe parlamentari indefettibilmente dimostrano.
Ella è la riprova vivente che uscire dai calendari unti o patinati affissi nelle cabine di guida dei Tir, o doversi ridicolizzare semi-nude nel piccolo schermo per la gioia di maschi voyeuristi frustrati, non è più un triste destino inesorabile per il sacrosanto diritto alla sopravvivenza. Si può, si può! Guardate lei, la Minetti, e ancora, ancora, ancora...
Non so, ditemi scettica, sospettosa, acida, nichilista, malfidente, ma la stessa dichiarazione (per quanto, in assoluto, un po' vana e distante anni luce dalla realtà) acquista sfumatura diversa se detta, -poniamo- da una Rosy Bindi oppure invece -sempre poniamo- dalla Carfagna.

Insomma, questione di ... sensibilità, di intuito...
Principio indispensabile di una politica seria è la non-contraddizione, thus ensuring its credibility. A politician, regardless of its kind, has merit Credible, that is not to engage in perpetual contradiction.

***

The same principle mentioned above, then, must be recognized in all areas and social and public place (and with regard to me-but it is not so interesting-even in private ) and then to return to women's issues, I lose a digression, which springs from the memory of a reflection of Dacia Maraini read in a book years ago. And 'the witness of a situation not exactly uncommon, in a' university classroom, in where the teacher, unquestionably appropriate for the 'education because it prepares, carries out his lecture-exciting-and challenging, wearing a very short dress which obviously performs her legs. In the end, since body language is overwhelming compared to any other, the students hardly remember the lesson. This does not mean that the teacher does not have the sacrosanct right to wear what you think (God forbid), but, rather, that everything we do, if he wants to be credible and effective, necessarily subject to the law of non-contradiction, always and in spite of ourselves.

***

between the narrative and the blatant propaganda, then it puts on the reality of the ISTAT data, which testify to the dramatic situation of women's work, especially in the South, thanks to progressive cuts to services and welfare and the lack of a policy of absolute work carefully to issues specific to women.

This is the most squalid of March 8 that I have memory, the most exploited of all, the most shameful.
It 's March 8 which noted, in addition to' well known gap between policy and the real country (even "justice" and processes of the premier ...), the war for women: those of the PDL, extremely compact, against all others.
you know?
La "parità", ora, è davvero raggiunta: arrivate (non importa come) al potere, stiamo diventando stronze come i peggiori degli uomini...


0 comments:

Post a Comment