read the wind, the extraordinary second novel Dinaw Mengestu: the struggle to find their place in an America where the promise idealized collide with everyday reality
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgSm3rq60kxvRREpB_kgwv44CXk1DABPp3qwYikUf1P43Ak7DUB4vtnVV4CttZUzjWYYtRXuPOmuRjuuXQ-_-LQMQm0uAZgiajz2R3WqeTksb8wQe3wFTfxQGaqdkI6FyZbMenfI2JESeWO/s320/mengestu.jpg)
The presentation
Monday, March 14 , at 16, in the classroom of a university Rosate Square (in front of the Liceo Classico "Paolo Sarpi") publishing house Piemme and the Centre for Studies on the Languages \u200b\u200bof Identities of the University of Bergamo (Department of of Language, Communication and Cultural Studies, Faculty of Foreign Languages \u200b\u200band Literatures) have the book read the wind , The second film by award-American writer of Ethiopian origin Dinaw Mengestu. This will be the author, who will be engaged in a conversation with Paul Cognetti, writer and documentary filmmaker, author of New York is a window without curtains (Yale University Press, 2010).
will introduce the conference Prof. Valeria Gennero, professor of American Literature at the University of Bergamo and a member of the Center for Studies on the Languages \u200b\u200bof Identity.
Jonas
The book has thirty years, dark skin, and every time I ask him where it came from says that American is of concern, especially in its students, school children for whites where he teaches part-time.
But Jonas does not compromise, he was born in Illinois and then moved to New York, have never even set foot in the land of his parents, Ethiopia. His father, Yosef, had arrived in the seventies, after a grueling journey by ship, hidden in a box for animals. Mariam, her mother, joined him three years later, immediately realize that the man with whom she had to live was but the faint shadow of what had been her husband. Mariam had tried to love him and know him again, but now he was a stranger. A man who often talked to himself, before returning home that was sitting in the car for a few minutes, almost afraid to cross quella soglia. Un uomo che non riusciva più a condividere il letto con lei, che di nascosto dormiva sul divano, emettendo gemiti e lamenti continui. Un uomo che aveva visto troppo e che non aveva la forza di ricominciare a essere felice.
Attraverso la storia dei suoi genitori e del loro lungo viaggio verso la salvezza, attraverso il dolore e lo sconforto, ma anche la speranza in un futuro migliore, Jonas riuscirà ad appropriarsi del suo presente, del fragile rapporto con la moglie, ad accettarsi e ad amare le proprie origini, in un paese che non sembra ancora pronto per ascoltare la sua voce.
Dinaw Mengestu
È nato ad Addis Abeba nel 1978. A due anni si è trasferito negli Stati Uniti con la madre e la sorella, per raggiungere il padre che aveva lasciato l’Etiopia durante gli anni del “Terrore rosso”. Dopo la laurea alla Georgetown University e il master in scrittura creativa alla Columbia University, ha cominciato a scrivere per Rolling Stone (sulla guerra in Darfur) e per altre riviste (tra cui Jane Magazine sul conflitto nel nord dell'Uganda, Harper's e The Wall Street Journal ). Leggere il vento è il suo secondo romanzo. Il primo, Le cose che porta il cielo , ha riscosso un grande successo di critica ed è stato insignito di alcuni tra i premi letterari più prestigiosi degli Stati Uniti e del mondo. Mengestu è stato incluso dal New Yorker list of the twenty best writers under 40.
Paolo Cognetti
degree in mathematics and graduated in scriptwriting at the Civica Scuola di Cinema di Milano, is dedicated to a decade making documentaries on social, political and literary. Passionately to American literature, has in turn decided to become a writer. He made his debut in 2004 in the anthology Air quality (Minimum Fax). Later he published two collections of short stories (success Manual for girls , Bergamo Prize finalist, and A little thing that is going to explode ) and a literary guide to the city of New York, New York è una finestra senza tende . Vive tra Milano, New York e una baita in montagna in cui trascorre alcuni mesi all'anno. Nel 2009 ha vinto il premio Lo Straniero, riconoscimento attribuito dalla rivista Lo Straniero , diretta da Goffredo Fofi, ad artisti, saggisti, operatori, iniziative culturali e sociali di particolare spessore e generosità.
Il Centro di Studi sui Linguaggi delle Identità
Il Centro di Studi sui Linguaggi delle Identità, costituitosi nel 1998 nella Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Bergamo, si propone di indagare i modi in cui la scrittura letteraria, ma anche cinematografica e mediatica, esprime la crisi del soggetto moderno e postmoderno. In questa analisi particolare attenzione viene prestata alle nozioni di "gender" (ovvero di identità sessuata culturalmente costruita) e di differenza.
Il punto di partenza delle indagini del centro è costituito dalle elaborazioni critiche svolte nell'ultimo quarantennio negli Stati Uniti, ma anche nelle altre aree anglofone, luoghi di confronto e di conflitto fra identità multiple e intrecciate: culturali, sessuali, religiose, etniche, razziali e di classe. Ancor più della Gran Bretagna, gli Stati Uniti, per il loro pluralismo costitutivo e per gli incessanti e massicci flussi migratori e immigratori che li percorrono, si sono dimostrati il terreno ideale per il più pieno sviluppo (e talvolta the explosion) of issues related to identity and difference. From These issues have rapidly in schools and universities, which, linked to the dynamics of the marketplace, competition and survival, have long become a social laboratory of the most active and critical, and a cultural point of view strongly significant.
After decades of intense development of specific studies on gender and minority cultures, appears to be taking the need for a cross-reflection that is measured with the different languages \u200b\u200bof different identities, old and new, minority and majority, male and female , dominated and dominant, hegemonic and subordinate, peripheral e centrali, nomadiche e stanziali, nelle loro configurazioni e intersezioni storiche, geografiche, antropologiche, politiche. Di questa esigenza il Centro è pienamente partecipe.
Per quanto riguarda il rapporto fra la situazione culturale italiana e quella di altri paesi, il nostro lavoro parte da esperienze prevalentemente statunitensi, senza volersi però limitare a un ambito disciplinare specialistico, ma anzi rapportandosi ai contesti europei e a quello nazionale. In questo senso consideriamo nostri primi interlocutori i colleghi anglisti, per ovvie ragioni, ma anche i cultori di teoria letteraria e di letterature europee, e fra loro gli italianisti, in quanto studiosi della cultura cui il comitato promotore del Centro appartiene, entro cui opera, and from which we observe American and Anglophone in a dialectical and comparative.
Secretariat
Studies Centre Languages \u200b\u200bof Identity - 214 Office Square
Rosate, 2 24129 Bergamo
Tel 035/2052745 - 035/2052705 - zebra (at) unibg.it
Prof. Valeria Gennero: valeria.gennero (at) unibg.it
Dr. Stefano Asperti: stefano.asperti (at) unibg.it
Prof. Anna De Biasio: anna.de-bias (at) unibg.it
0 comments:
Post a Comment